Una vita al servizio

delle persone

Sono cresciuto al Rione Traiano, in un quartiere che molti definiscono difficile. Ma per me era semplicemente casa. Lì ho imparato che, quando la strada ti toglie opportunità, puoi sceglierne un’altra: quella dell’impegno. Ho dedicato la mia vita al welfare, alle cooperative sociali, alla giustizia e ai diritti. Ho lavorato per costruire soluzioni, non promesse.

“Ho scelto la politica solo quando ho capito che era l’unico modo per non lasciare indietro nessuno”

Vuoi ricevere aggiornamenti sulla campagna elettorale?

ISCRIVITI ORA

Costruiamo Insieme il Nostro Futuro

Napoli decide con Sergio D'angelo

Napoli che decide è quella che non subisce più scelte calate dall’alto. È Napoli che parte dai territori, dalle persone, dai bisogni veri. È la Napoli che decide il proprio destino. Alcune proposte che voglio condividere:

Sanità

Diritto alla cura, no privilegi

Troppi cittadini aspettano mesi per una visita o una TAC. La sanità non può essere una lotteria, ma un diritto garantito. Serve una rivoluzione nella gestione e nella trasparenza del sistema sanitario. Proposte:

Assunzioni trasparenti e basate sul merito, per restituire fiducia a chi lavora nella sanità pubblica.

Stop alle liste d’attesa grazie a un piano straordinario di potenziamento di diagnostica e personale.

Creazione di presidi sanitari di prossimità nei quartieri più popolosi e nelle aree interne.

Potenziamento dell’assistenza domiciliare e territoriale, con servizi integrati per anziani e disabili.

Investimenti nella sanità digitale per prenotazioni rapide, referti online e maggiore accessibilità.

Ambiente

Rigenerare la Campania

Bonifiche vere, controllo del territorio, economia verde. La Terra dei Fuochi è la ferita più grande della Campania. Non bastano promesse: servono fatti, controlli e bonifiche reali. Proposte:

Piano straordinario per la bonifica delle aree contaminate, con tracciamento pubblico e partecipato.

Creazione di un Osservatorio civico permanente per la trasparenza ambientale.

Incentivi alle imprese che investono in energie rinnovabili, riciclo e green economy.

ProgrammaCampania Pulita” per potenziare raccolta differenziata, compostaggio e impianti pubblici di trattamento.

Tutela delle coste, del mare e dei parchi regionali come bene comune, non come risorsa privata.

Mobilità

Collegare la Regione

Una Campania che decide è una Campania che si muove. Non possiamo più avere territori isolati e pendolari di serie B. Proposte:

Prolungamento della metropolitana fino ai quartieri periferici e alle aree metropolitane escluse.

Rinnovo del parco mezzi pubblici con veicoli elettrici e a basso impatto ambientale.

Piani di mobilità sostenibile integrata: bici, car sharing, trasporto pubblico e pedonalità.

Interventi per la messa in sicurezza delle strade e delle infrastrutture secondarie.

Valorizzazione dei trasporti regionali su ferro, con orari efficienti e collegamenti tra province.

Legalità

Lo Stato vicino, non lontano

La lotta alle mafie e alla corruzione non si fa solo con le leggi, ma con la presenza dello Stato e la fiducia dei cittadini. Proposte:

Obbligo di trasparenza totale per fondi, bandi e appalti regionali.

Codice etico regionale vincolante per amministratori e dirigenti pubblici.

Sostegno ai progetti di riuso sociale dei beni confiscati.

Piani di educazione civica e partecipazione giovanile alla vita pubblica.

Istruzione

Scuole aperte, merito

La scuola deve tornare al centro della vita sociale dei quartieri. L’istruzione è la prima forma di prevenzione contro la povertà e la marginalità. Proposte:

Scuole aperte tutto il giorno, come centri civici e culturali per studenti e famiglie.

Maggiori borse di studio e sostegni economici per studenti meritevoli e famiglie in difficoltà.

Programmi educativi su legalità, ambiente, pace e cittadinanza attiva.

Piani di inclusione scolastica per bambini con disabilità o background migratorio.

Investimenti per edilizia scolastica sicura e sostenibile, con spazi verdi e accessibili.

Cultura

Come motore di sviluppo

La cultura non è un lusso, ma un investimento sulla comunità e sull’appartenenza. Proposte:

Finanziamenti stabili per reti culturali, cooperative e associazioni di quartiere.

Valorizzazione dei patrimoni locali e delle tradizioni popolari come leve turistiche sostenibili.

Programmi di arte pubblica e rigenerazione urbana nelle periferie.

Creazione di festival civici e culturali diffusi in tutta la Campania.

Costruiamo insieme il nostro futuro

La Campania che decide è quella che si prende cura, che bonifica, che ascolta, che forma e che unisce. È la Campania che non aspetta più le scelte degli altri, ma si mette in cammino per costruire il proprio futuro.

Napoletano, tra i massimi esperti di politiche sociali, terzo settore e finanza etica a livello nazionale. A lui si devono numerose battaglie per il lavoro, l’istruzione, le pari opportunità, la sanità, il welfare.

Fondatore e Presidente del Gruppo di Imprese Sociali Gesco, è stato presidente del consorzio nazionale della cooperazione sociale Drom (1999/2008), amministratore di Banca Popolare Etica (2004/2010), portavoce del Forum del Terzo Settore (2007/2010), amministratore di Coopfond (2006/2011), presidente di Legacoop Campania (2003/2007), assessore comunale al welfare dal 2011 al 2013 e commissario straordinario dell’ABC, azienda speciale per la gestione dell’acqua pubblica del Comune di Napoli, dal 2017 al 2021.

È stato eletto in consiglio comunale come capolista di Napoli Solidale. È giornalista pubblicista e opinionista del Corriere del Mezzogiorno.

Condividi con me idee o suggerimenti

Domenica 23 e Lunedì 24 Novembre Costruiamo Insieme il Nostro Futuro

VOTA SERGIO D'ANGELO

Seguici anche sui social

© Copyright Sergio D'Angelo 2025. All rights reserved.